La ristrutturazione di questo immobile, destinato a spazi di apprendimento innovativi, nasce con l’obiettivo di creare ambienti che riflettano pienamente i valori della committenza: innovazione, flessibilità e apertura. L’architettura esistente è valorizzata dalla sua struttura portante in cemento a vista, che dialoga con una scenografica parete di fondo in pietrame e cemento, conferendo autenticità e carattere agli ambienti. Un grande open space si sviluppa come un fluido paesaggio interno, progettato per favorire la continuità visiva e il dialogo costante tra interno ed esterno, tra persone e idee.
Materiali essenziali e materici come il ferro per i portali in facciata e per gli arredi su misura, legno di rovere per la gradonata iconica che domina lo spazio principale e il cemento lasciato volutamente a vista si combinano con il vetro per pareti e superfici che garantiscono luminosità, trasparenza e permeabilità visiva.
Le aule, delineate da pareti vetrate ad alta prestazione acustica, uniscono apertura e comfort, mentre i pavimenti alternano gres porcellanato e parquet, creando un raffinato gioco materico che distingue le diverse funzioni e percorrenze.
Tutti gli spazi didattici – aule e laboratori – si affacciano su un cortile privato, pensato come estensione all’aperto dell’esperienza formativa: un luogo dedicato a eventi, momenti di condivisione e attività di rete e collaborazione.
La gradonata in rovere, articolata su tre livelli, è un elemento centrale e distintivo: pensata come luogo informale e multifunzionale dove lavorare, rilassarsi e confrontarsi, si arricchisce di aiuole laterali che introducono una componente vegetale capace di migliorare la qualità ambientale e la percezione del benessere.
Tipologia
Uffici
Località
Salerno
Anno
2024
Ph.
Carlo Oriente